A chi è rivolto
Accessibile a tutti
Descrizione
L'Arma dei Carabinieri è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Allo stesso tempo è parte delle forze armate italiane, alle dipendenze del Ministero della difesa, con dipendenza funzionale dal Ministero dell'interno.
Come fare
ALLARME AL 112
Notifica: La notifica va presentata al locale Comando di Stazione, su apposito stampato, indirizzato al Comando di Compagnia/Provinciale competente per territorio, allegando alla stessa il certificato di omologazione dell’allarme ed indicando:
- nominativo dell’interessato;
- se l’allarme è installato in abitazione o in esercizio pubblico;
- esatta ubicazione;
- numero telefonico;
- la descrizione del messaggio registrato sul nastro;
- nominativo ed indirizzo dell’eventuale possessore delle chiavi.
Uffici postali: Oltre alla notifica occorre far installare, presso la Centrale Operativa di zona, un sistema di allarme “punto a punto” denominato “Transcode” che, attraverso l’accensione di apposita spia luminosa e la contestuale attivazione di un segnale acustico, è in grado di indicare immediatamente la provenienza della richiesta di intervento, senza passare per la prenotazione al 112.
Cosa serve
Per informazioni rivolgersi all'Arma dei Carabinieri
- Per informazioni rivolgersi all'Arma dei Carabinieri
Cosa si ottiene
Per informazioni rivolgersi all'Arma dei Carabinieri
Tempi e scadenze
Per informazioni rivolgersi all'Arma dei Carabinieri
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Documenti
- Albo giudici popolari domanda per iscrizione
- Albo giudici popolari - info
- Regolamento Ztl
- Regolamento del gruppo Comunale dei volontari di Protezione Civile di Bracciano
-
Vedi altri 6
- Regolamento videosorveglianza per l'accesso in ZTL
- Regolamento accesso in zona a traffico limitato (Ztl)
- Modulo richiesta autorizzazione alla sosta temporanea
- Modulo segnalazione per inconvenienti, danneggiamenti, guasti
- Modulo segnalazione presunto abuso edilizio
- Modulo richiesta di autorizzazione temporanea per il centro storico - Largo della Cattedrale