Il Museo

La nascita del Museo Civico del Comune di Bracciano

vai al sito dedicato

Il Museo civico, inaugurato nel 2006, ha sede al piano terra di un antico convento agostiniano. Vi sono esposte una collezione storico artistica e una archeologica che coprono un arco temporale che va dall’età etrusca al XX secolo.
Nel 2020 il museo si è arricchito di una nuova collezione archeologica, donata dalla famiglia Panunzi.
La nostra missione: TestimoniaRE, INTERPRETARE, educaRE.
Il Museo civico di Bracciano testimonia, attraverso le sue collezioni, le vicende storiche e culturali della città di Bracciano e del territorio di appartenenza. Esso opera per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e l’accessibilità delle proprie collezioni e del patrimonio culturale del territorio, che rappresenta le radici visibili della comunità.
Il Museo si pone come strumento di interpretazione e mediazione del patrimonio culturale di riferimento. Nello spirito della ‘Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società’ esso riconosce la partecipazione come un valore, incoraggiando e sostenendo il coinvolgimento della propria comunità nel processo continuo di definizione e di valorizzazione dei beni culturali locali per favorire il senso di appartenenza.
Il Museo si propone di contribuire allo sviluppo culturale della propria comunità e individua nell’attività di educazione al patrimonio una delle sue finalità principali, da rivolgere in particolare alle giovani generazioni, per formare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio culturale, per contribuire allo sviluppo della consapevolezza della propria identità culturale e per generare capacità critica.

Il Museo rispetta i seguenti orari di apertura:

Orario di apertura INVERNALE
(15 sett. – 31 maggio)
ESTIVO
(1 giugno – 14 sett.)
Lunedì Chiuso Chiuso
Martedì 09.00 – 13.00 17.00 – 20.00
Mercoledì 09.00 – 13.00 17.00 – 20.00
Giovedì 09.00 – 13.00
15:30 – 17:30
17.00 – 20.00
Venerdì 09.00 – 13.00 17.00 – 20.00
Sabato 10.00 – 13.00
15.00 – 18.00
10.00 – 13.00
17.00 – 22.00
Domenica 10.00 – 13.00
15.00 – 18.00
10.00 – 13.00
17.00 – 20.00

 

Il museo è aperto anche: 6 Gennaio; domenica e lunedì di Pasqua; 25 aprile; 1 maggio; 15 agosto; 8 dicembre, 20 gennaio festa del patrono San Sebastiano, secondo l’orario previsto dalla stagione.

Accessibilità: il museo è accessibile ai disabili fisici e attrezzato per permettere la visita ai disabili cognitivi con i percorsi tattili a terra, scritte in braille, riproduzioni tattili e 3D delle opere più importanti. Sono a disposizione dei visitatori sordi due tablet con le opere più importanti illustrate in linguaggio LIS, da chiedere in biglietteria.

Multimedialità: il museo è e dotato di dispositivi multimediali e audio che offrono a tutti i tipi di visitatori modalità di fruizione non tradizionali.

Gestore dei servizi: Cooperativa Le Macchine Celibi, Bologna

La nostra squadra:

  • Direttore: Cecilia Sodano, Comune di Bracciano;
  • Coordinatore del personale della Cooperativa Le Macchine Celibi: Carlo Tagliazucca;
  • Coordinatrice delle educatrici museali: Giorgia Anselmi, Cooperativa Le Macchine Celibi;
  • Coordinatrice delle operatrici museali: Eleonora Luongo, Cooperativa Le Macchine Celibi;
  • Conservatore: Stefano Francocci, Cooperativa Le Macchine Celibi;
  • Comunicatrice: Alessandra Tamburi, Cooperativa Le Macchine Celibi.

L’ingresso è gratuito

Pagina aggiornata il 26/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri