Proposta Civica anno 2008: progetto partecipato Centro Civico

Il Progetto

Come previsto dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 586 del 1/8/2008, è stato pubblicato un Avviso Pubblico per la presentazione di proposte da parte della cittadinanza per lo sviluppo socio economico del territorio. Le proposte sono state formulate attraverso una scheda di “Proposta civica” presentata da un gruppo di 4 persone e  sottoscritta da altre 500 persone.

Ogni cittadino/a poteva presentare una sola proposta civica, utilizzando l’apposita scheda disponibile sia sul sito Internet del Comune che presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico addetto anche alla ricezione delle stesse.

Il Centro Civico diventa realtà
7 ottobre 2014 – consegna Chiavi Centro Civico edificato nell’area di via Traversa Borsellino

10 gennaio 2013- “Via ai lavori” per la realizzazione del nuovo centro civico a Bracciano Nuova .

Il nuovo centro civico polifunzionale: è stato progettato dall’architetto Camillo Bradde. I lavori, a seguito di una gara d’appalto, sono stati affidati alla ditta Damiani di Bressanone già nel 2010. La struttura di 240metri quadri si sviluppa su un unico piano terra. Ospiterà una sala polivalente per convegni, mostre, seminari, una sala insonorizzata per prove musicali, una biblioteca consistente in una sala lettura e due uffici per il prestito libri. La struttura sarà inoltre realizzata all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.


Giovedì 14 gennaio 2010 presentazione progetto definitivo

Alle ore 17,00 in aula consiliare viene presentato e illustrato alla cittadinanza il progetto definitivo per la costruzione di un Centro Civico a Bracciano Nuova, opera partecipata scaturita dalla proposta civica promossa da 500 cittadini e cittadine finanziata dalla Regione Lazio, dal Comune e dalla Bracciano Ambiente SpA.

L’INCONTRO

 Il giorno 14 gennaio 2010, nell’Aula Consiliare del Comune di Bracciano, è stato presentato il progetto per il Centro Civico del Comune di Bracciano.

Questa struttura, innovativa dal punto di vista dell’ideazione, della gestione e della realizzazione, sorgerà in località Campo della Fiera, a Bracciano 2.

L’idea del Centro Civico nasce dal progetto denominato “Servizi e Cultura per Bracciano Nuova” proposto dalla cittadinanza e presentato da quattro sottoscrittori residenti, con l’avallo di altre 500 firme.

La sua ubicazione nello spazio prescelto è stata dettata da esigenze tecniche (quello spazio non sfruttato era perfetto) e dalla volontà di riqualificare il territorio di Bracciano 2, promuovendolo da zona periferica a punto nevralgico, attivo della città di Bracciano.

Intervento del Sindaco Giuliano Sala

Il Sindaco Sala ha presentato il progetto senza minimizzare le difficoltà incontrate nel percorso.

L’idea del Centro Civico nasce già nell’agosto del 2008 a seguito di un Bando Regionale per la concessione di contributi per lo sviluppo socio economico dei territori provenienti direttamente da richieste dei cittadini ed accettate dall’Amministrazione Comunale.

Il finanziamento regionale ottenuto per il progetto è stato di  €  292,000, la partecipazione della Società pubblica  Bracciano Ambiente SpA è stata di €  104,000, ed il Comune di Bracciano ha integrato la somma con altri € 124,000 per arrivare a coprire l’intera somma occorrente per la realizzazione del progetto.

A questo punto il Sindaco ha voluto sottolineare i vantaggi che porterà alla città di Bracciano tutta il nuovo Centro Civico. La speranza è quella che, oltre a valorizzare il territorio, la struttura possa fungere da collante per la popolazione.

Se i cittadini, ed in particolare i giovani, verranno coinvolti nelle attività sociali promosse nel territorio ed incentivate dalla Pubblica Amministrazione (la quale è aperta a suggerimenti, esigenze, idee e progetti concreti) il nuovo edificio potrà diventare il simbolo tangibile di una cittadina aperta alle innovazioni, che sa cosa vuole e sa come gestire i suoi desideri e le sue necessità.

Purtroppo, nel corso degli anni, la nostra città ha visto naufragare alcuni interessanti progetti, fondamentalmente a causa della mancanza di fondi sufficienti, ma, a volte, anche per la mancanza di adesioni.

Diversa è la situazione odierna che, viceversa, vede una volontà diversa di partecipazione da parte della comunità braccianese la quale esprime spesso una capacità progettuale importante per il territorio.

Ancora in fase di progettazione, il nuovo centro civico ha già attirato una notevole attenzione sociale e si sono avute nuove proposte per arricchire l’edificio di ulteriori prerogative: l’ass.re all’Ambiente Claudio Cervo, ad esempio, ha raccolto le idee di una giovane laureata in scienze della progettazione ambientale, corso di laurea che si tiene a Bracciano ed ha accolto molti ragazzi di questo territorio, che si è proposta di progettare un giardino a corredo della edificando struttura e che verrà messa in contatto con l’architetto incaricato dal Comune del progetto. E’ già questa una nuova pratica di partecipazione che stiamo attuando.

Se la popolazione verrà coinvolta in ogni aspetto di questo nuovo ed innovativo progetto, sentirà l’edificio come una sua creatura, e sarà portata a rispettarla e proteggerla.

Questa è la speranza del sindaco Sala, del Comune di Bracciano condivisa da tutti i cittadini che hanno partecipato alla presentazione del Centro Civico.

Intervento del progettista arch. Camillo Bradde

Il progettista ha presentato il progetto nei suoi aspetti tecnici.

Avvalendosi di supporti visivi, ha mostrato l’edificio come apparirà una volta concretamente realizzato in località Campo della Fiera, a Bracciano Due e collegato alla città ed al centro di Bracciano, che si può raggiungere con una bella passeggiata, in macchina (rispettando le nuove regole!) o con gli autobus del Comune.

Dalle planimetrie ed elaborazioni grafiche dell’edificio tutti i presenti hanno avuto un’idea a 360 gradi della realizzazione finale.

La costruzione verrà realizzata in cemento armato, legno riciclato, metallo e vetro.

Il cemento armato, usato per le strutture portanti, sarà dipinto di bianco e si armonizzerà con le parti in legno (il quale, ossidandosi, diventerà grigio) e con le grandi vetrate, che creeranno luce e spazio, sia all’interno che all’esterno.

Il tutto si svilupperà su di un unico piano di 240 metri quadri.

Il tetto inclinato permetterà l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Il riscaldamento verrà attuato tramite pompe di calore posizionate sul tetto, che recupereranno il 90% del calore dei bagni e lo ridistribuiranno nelle varie sale.

Inizialmente si era pensato al riscaldamento tramite pavimentazione, ma l’idea si è dimostrata di impossibile realizzazione dal momento che il ricambio d’aria è obbligatorio per gli uffici pubblici.

E’ importante sottolineare che il Centro sarà polifunzionale, dotato di uno sportello per servizi comunali, una piccola biblioteca, una sala insonorizzata per le prove dei musicisti ed una sala con pannelli mobili che potrà ospitare vari eventi culturali. Sarà inoltre dotata di due ingressi, con rampa d’accesso per disabili.

Il Centro Civico di Bracciano rispetterà tutte le nuove norme anti-sismiche.

Domande del pubblico
 
1)    Sono previste misure contro i vandali?

Risponde il Sindaco: “L’edificio sarà recintato. Inoltre si spera che la popolazione sia abbastanza orgogliosa dell’idea da rispettarla!”

2)    La zona sarà illuminata anche di notte?

Risponde il Sindaco: “Sì, anche questo aiuterà a difenderlo dai vandali. Oltretutto l’ area è già molto ben illuminata.”

3)    Chi si occuperà del coordinamento delle attività?

Risponde il Sindaco: “Abbiamo intenzione di costruire in modo partecipato un bando di idee per l’affidamento della gestione della parte dell’edificio dedicata all’aggregazione cittadina, che dovrà prevedere una rotazione ed un avvicendamento degli orari e dell’uso delle sale.

4)    Vi siete ispirati, nell’idea e nella realizzazione, a qualche altra città?

Risponde il Sindaco: “No, il Centro Civico del comune di Bracciano è un progetto all’avanguardia.”

Storia dell’opera progettata

 Storia dell’opera:

–          Bando regionale del 1/8/2008 per proposte pervenute dalla cittadinanza ed accettate dal Comune sullo sviluppo economico

–          Presentazione di una proposta civica per l’edificazione di un centro di aggregazione cittadina nella nuova zona di Bracciano Due, chiamato “Servizi e cultura per Bracciano Nuova”, da parte di quattro cittadini sottoscrittori sostenuti da 500 firme di abitanti di Bracciano

–           Approvazione da parte della Regione del contributo di € 292.000,00 per il progetto presentato in data dicembre 2008

–          Affidamento della progettazione esecutiva a tecnico di fiducia dell’Amministrazione, Arch. Camillo Bradde, con un costo finale dell’opera computato in € 520.000,00

Finanziamento:
–          Regione Lazio                                  € 292.000,00
–          Bracciano Ambiente SpA                  € 104.000,00
–          Comune di Bracciano                       € 124.000,00

Prospettive:
–          Decentramento di servizi pubblici essenziali
–          Spazio autogestito per la partecipazione
–          Predisposizione partecipata di un Bando di idee per l’affidamento della gestione.

Ubicazione (1.97 MB)
Planimetria (323.93 KB)
Pianta (93.85 KB)
Esploso (104.56 KB)
Prospettiva portico (45.91 KB)
Informazioni e immagine frontale (50.68 KB).

Pagina aggiornata il 27/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri