Descrizione
«La musica eccezionale è quella degli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e suonano il violino, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è strumento che le spaventi.»
L’opera di Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico e della tecnica del violino e dell’orchestrazione. Nonostante la grande popolarità che subito raggiunge in tutta Europa, solo una piccola parte dell’imponente produzione concertistica vivaldiana viene data alle stampe durante la sua vita.
Fra le opere pubblicate ci sono alcune delle sue composizioni migliori: “L’Estro armonico” op.3 del 1701, che viene ammirato, studiato e trascritto da Bach, “La Stravaganza“ op. 4 del 1751 e soprattutto Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione op.9, i cui primi quattro concerti sono le celeberrime Quattro Stagioni, il più riuscito esempio di quella musica descrittiva che godette di tanto favore nel barocco.