Documentazione richiesta per cittadini comunitari e familiari
(Direttiva Europea n.32 del 2004; D.lgs 30/2007 modificato D.lgs 32/2008)
Oltre ai documenti richiesti per i cittadini italiani
- Passaporto o documento di identità equipollente;
 - Codice Fiscale;
 - Certificazioni plurilingue attestanti la nascita o lo stato civile rilasciate dalla autorità del Paese di cittadinanza (se il precedente Comune non attesta lo Stato Civile e i nominativi dei genitori);
 - Certificato di Soggiorno Permanente rilasciato da un Comune Italiano di precedente residenza (se in possesso).
 
Per i cittadini Comunitari che richiedono l’iscrizione dall’estero o se il precedente Comune di residenza ha cancellato la residenza per irreperibilità, è necessaria ache la seguente documentazione:
Iscrizione anagrafica del cittadino dell’Unione 
| Soggiorno per motivi di lavoro | Soggiorno per motivi diversi dal lavoro | 
Documentazione attestante l’attività lavorativa esercitata (in originale e in fotocopia):
 
 – Denuncia rapporto lavoro domestico INPS o Centro per l’Impiego; 
– Ultima ricevuta pagamento contributi; 
– Dichiarazione di reddito percepito. 
 – Attestazione del reddito percepito nell’ultimo anno. 
 | 
 
 
  | 
Iscrizione anagrafica del familiare del cittadino dell’Unione
| Avente cittadinanza comunitaria | Avente cittadinanza extracomunitaria | 
oltre al documento di identità
  | 
  | 
Pagina aggiornata il 03/10/2024