Descrizione
Paolo Giordano Orsini, primo duca di Bracciano, promosse l'ordinamento amministrativo della comunità, attraverso il primo statuto comunale del 1552, e potenziò il valore politico di Bracciano grazie al matrimonio con Isabella de' Medici, figlia di Cosimo, il Granduca di Toscana, e di Eleonora di Toledo. Fu così che Pio IV eresse a ducato il feudo di Bracciano. Da allora gli Orsini godettero di privilegi e prerogative particolari rispetto agli altri nobili dell'epoca. Tra il 1609 e il 1612 John Webster compose "The White Devil", una versione teatrale incentrata sulla relazione tra Paolo Giordano e Vittoria Accoramboni e sull'omicidio di Isabella de' Medici, un intreccio di tradimenti, inganni, morti misteriose, omicidi e apparizioni.
Paolo Giordano aveva anche una spiccata sensibilità artistica: commissionò la decorazione di alcuni soffitti del castello ai fratelli Zuccari, come testimonia il Vasari, e a Giacomo Del Duca la realizzazione dei giardini. Egli fu uno dei protagonisti vincitori della Battaglia di Lepanto. L'Archivio è per sua vocazione il centro della memoria storica locale e conserva documenti e testimonianze preziose della vita quotidiana, delle tradizioni, del modo di concepire la comunità e lo Stato. Riceve, custodisce e valorizza la documentazione in possesso dell'ente che costituisce un prezioso patrimonio per la storia locale.
La Struttura
L'Archivio Storico occupa quasi tutto il primo piano dell'ex convento degli Agostiniani ed è composto da:
*Tre sale di deposito
*Due sale consultazione (25 posti a sedere)
*Sala conferenze (60 posti a sedere)
*Zona uffici e servizi
La sala conferenze ed i grandi corridoi che corrono attorno al chiostro sono spazi preziosi per esposizioni, mostre temporanee ed eventi culturali di diversa natura.
L'attività culturale
L'Archivio realizza laboratori di ricerca rivolti agli studenti per favorire la consapevolezza sul concetto di appartenenza e di identità locale. La documentazione degli Archivi comunali permette ricerche storiche e di microanalisi più vicine agli aspetti sociali del territorio, spesso trascurate dalla storiografia italiana.
Inventario (pdf)
Documenti (pdf)